fbpx

Circa Comitato Scientifico ENTD

Ente Nazionale per la Trasformazione Digitale

Cittadinanza digitale ed inclusione sociale tra normativa, formazione e lavoro

2023-04-17T10:38:02+02:00

La cittadinanza digitale e l’inclusione sociale sono temi fondamentali nella società digitale odierna. La normativa, la formazione anche scolastica, e il lavoro, sono tre ambiti in cui si possono promuovere l’inclusione sociale e la cittadinanza digitale. La normativa deve sostenere l’inclusione sociale e la cittadinanza digitale attraverso l’adozione di leggi e regolamenti che promuovano l’accesso equo alle tecnologie digitali e la tutela della sicurezza e della privacy online. Questo può essere attuato attraverso l’adozione di politiche pubbliche che favoriscano l’alfabetizzazione digitale, la promozione della diversità, dell’inclusione e la tutela dei dati personali. Nella formazione è importante che i discenti imparino ad [...]

Cittadinanza digitale ed inclusione sociale tra normativa, formazione e lavoro2023-04-17T10:38:02+02:00

Gestione del capitale umano e sistemi organizzativi complessi

2023-03-20T17:32:26+01:00

Che cos'è la centralità delle persona nei sistemi organizzativi? La centralità della persona è un principio fondamentale dei sistemi organizzativi complessi di cui si abusa troppo spesso a livello di comunicazione nel pubblico e nel privato. In questi sistemi, l'individuo non è visto solo come una risorsa produttiva o un elemento di un insieme, ma come una componente fondamentale del sistema stesso, in grado di influenzare e plasmare l'ambiente in cui opera. In questo approccio, l'organizzazione è vista come un sistema dinamico e complesso, in cui ogni parte è interdipendente e interconnessa con le altre, e [...]

Gestione del capitale umano e sistemi organizzativi complessi2023-03-20T17:32:26+01:00

Che cos’è l’Umanesimo Digitale

2023-03-16T21:50:22+01:00

L'umanesimo digitale è una corrente di pensiero, oggi anche una disciplina, che ha come punto fermo la combinazione tra la cultura umanistica tradizionale e le nuove tecnologie digitali. Questa filosofia si concentra sulla promozione di un uso etico e consapevole delle tecnologie digitali per migliorare la vita delle persone e delle società. La società contemporanea è sempre più influenzata dalle tecnologie digitali, che hanno rivoluzionato il modo in cui le persone interagiscono tra di loro e con il mondo esterno. Tuttavia, l'uso indiscriminato delle tecnologie digitali può portare a una serie di problemi sociali e culturali, tra cui l'isolamento sociale, [...]

Che cos’è l’Umanesimo Digitale2023-03-16T21:50:22+01:00

Valeria Lazzaroli nominata Presidente del Comitato Scientifico ENTD

2023-02-05T09:35:34+01:00

VALERIA LAZZAROLI nominata Presidente del Comitato Scientifico dell'ENTE NAZIONALE per la TRASFORMAZIONE DIGITALE Valeria Lazzaroli Presidente del Comitato Scientifico ENTD Milanese d’adozione, classe 1966 ed una lunga carriera nel settore bancario e finanziario, Valeria Lazzaroli  è stata nominata Presidente del Comitato Scientifico dell’Ente Nazionale per la Trasformazione Digitale. Founder e Chief Risk Officer di ARISK SpA, Spin Off Universitario deep-tech del Politecnico di Torino, è tra le pochissime donne start upper italiane nel segmento STEM. Un progetto coraggioso ed in costante evoluzione che insieme al Prof. Giuseppe Vegas, già Presidente CONSOB, la vede a capo della Ricerca & [...]

Valeria Lazzaroli nominata Presidente del Comitato Scientifico ENTD2023-02-05T09:35:34+01:00

La Trasformazione Digitale fa tappa alla Camera dei Deputati

2023-02-05T09:18:38+01:00

Il nuovo framework del mercato del lavoro, della formazione e convergenza tra persone, visione, tecnologie ed obiettivi. L’Innovazione nel XXI Secolo, una sfida culturale prima che tecnologica Lunedì 6 Febbraio 2023 Ore 10:30 – Camera dei Deputati - Roma Si svolgerà il 6 febbraio 2023 alle 10,30 presso la Sala Regina della Camera dei Deputati il convegno sui temi della trasformazione digitale e dell’importanza della persona nei processi tecnologici ed operativi, promuovendo una riflessione circa il nuovo modello d’impresa ed il nuovo sistema organizzativo in Italia nel XXI Secolo. I temi del convegno sono stati elaborati dall’ ENTD – Ente [...]

La Trasformazione Digitale fa tappa alla Camera dei Deputati2023-02-05T09:18:38+01:00

Leadership, oltre l’empatia

2022-04-18T19:32:27+02:00

La Leadership oltre l’empatia, eccomi: "Io sono qui per aiutarti". In questi giorni ho provato a riflettere sulla esegesi di ciò che sta accadendo in Ucraina ed in cascata nel mondo. Ho osservato la linea di comunicazione dei “Leader” e di alcuni organi di stampa. Tutte le “Leadership mondiali" stanno usando 3 dei 4 elementi che possono generare uno scossone emotivo nella popolazione. Nello scenario attuale manca l'elemento fondamentale quello che spinge all’azione. Sembra quasi uno stallo voluto. Nessuno sembra mostrare quella pseudo Leadership, oltre l'empatia, con la volontà di gridare o sussurrare: "Io sono qui per aiutarti". Pietà Molti provano pietà ed [...]

Leadership, oltre l’empatia2022-04-18T19:32:27+02:00

I profughi ucraini e l’iniziativa dell’Ente Nazionale per la Trasformazione Digitale APS

2022-04-15T17:01:13+02:00

L'aggravarsi della crisi umanitaria in Ucraina ha visto l'Europa immediatamente impegnata, tanto nell'evacuazione di migliaia di cittadini ucraini, quanto sul fronte negoziale per una soluzione della crisi che tuteli i diritti umani e, in particolare, quelli delle donne che portano via dalla terra martoriata i figli lasciando i loro uomini a combattere. In tale contesto, l'Ente Nazionale per la Trasformazione Digitale APS, si è  resa disponibile, d’intesa ed in collaborazione con le amministrazioni dello Stato, ad accogliere, a titolo gratuito, presso strutture messe a disposizione da enti locali e associazioni no profit con i quali sono in corso protocolli d’intesa, profughi [...]

I profughi ucraini e l’iniziativa dell’Ente Nazionale per la Trasformazione Digitale APS2022-04-15T17:01:13+02:00

Oltre la bolla della disinformazione in Italia

2022-02-08T12:41:57+01:00

  Il 7 Febbraio 2022 è stata una data importante per la crescita della resilienza psicologica del Paese e dei cittadini contro la disinformazione. Si è svolto l’evento: “(DIS)INFORMAZIONE - SFIDE INTERNAZIONALI E RESILIENZA INTERNA” presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’evento è stato un vero e proprio dibattito pubblico trasmesso in diretta streaming sul canale ufficiale Youtube della Farnesina. Prof.ssa Paola Pisano Il confronto tra gli autorevoli presenti è stato importante per due aspetti fondamentali: per la prima volta - chi leggendo appunti, chi leggendo lo scenario attuale relativo alla disinformazione in Italia [...]

Oltre la bolla della disinformazione in Italia2022-02-08T12:41:57+01:00

Sostenibilità sociale nel nuovo millennio: una sfida da non perdere per le Città

2022-01-13T09:22:40+01:00

Uno sguardo sul futuro sostenibile a cura di Giovanni Perillo  Le città sono i motori dell’economia europea e possono essere considerate catalizzatori di creatività e innovazione dell’UE. Il 68 % circa della popolazione europea risiede in una regione metropolitana; le regioni metropolitane generano il 67 % del PIL dell’Unione europea. Al tempo stesso, tali regioni rappresentano anche i luoghi in cui problemi persistenti quali disoccupazione, segregazione e povertà sono più accentuati. Le politiche perseguite in relazione alle aree urbane rivestono, quindi, un significato più ampio per l’Unione europea nel suo complesso. Le molteplici dimensioni – ambientale, economica, sociale e culturale – [...]

Sostenibilità sociale nel nuovo millennio: una sfida da non perdere per le Città2022-01-13T09:22:40+01:00

Economy and Job: who are we asking to push the car to restart it?

2021-10-15T10:26:42+02:00

Pasquale Aiello: "It is useless to hide things under the snow. Sooner or later the snow melts and you don't always discover valuable things"  More than a year has passed since the beginning of the pandemic. Finally, the need of governments and governance systems, capable of recalibrating social, employment and stabilization policies, seems to be clear. Only one Minister of the Italian Republic seems not to have understood this, Renato Brunetta. The space between family, school, work, social life and society is getting smaller and smaller. Inclusion becomes no longer a goal to be reached but rather to create. Organizational [...]

Economy and Job: who are we asking to push the car to restart it?2021-10-15T10:26:42+02:00
Torna in cima