PRIMA PARTE
Torno con l’analisi di un altro Rapporto pubblicato dall’USPTO (United States Patent and Trademark Office) in questo mese di ottobre, relativo alle policy in materia di Intelligenza Artificiale e Proprietà intellettuale.
Il rapporto è il risultato di due richieste formali di commenti (RFC – request for comments) in cui l’USPTO ha sollecitato il contributo pubblico di varie parti interessate su:
(1) possibilità di brevettare le invenzioni di IA, compreso l’impatto dell’IA sull’inventore e la proprietà, la divulgazione dell’idoneità e il livello di ordinaria abilità nell’arte (oggetto del presente editoriale); e
(2) l’impatto dell’IA su altre aree della politica della PI, compresi i diritti d’autore, i marchi, la protezione dei database e la legge sul segreto commerciale.
L’USPTO ha ricevuto circa 200 commenti unici da un’ampia gamma di esperti in uffici brevetti stranieri, associazioni di avvocati, associazioni di categoria, università, studi legali e società nei settori dell’elettronica, del software, automobilistico, medico e farmaceutico. Il report è diviso in due parti corrispondenti a ciascuno degli argomenti su elencati.
In questo primo lungo editoriale, affronterò l’analisi della prima parte del documento in oggetto.
Si legge in premessa: «Una priorità fondamentale dell’Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti (USPTO) è quella di mantenere la leadership degli Stati Uniti nell’innovazione, soprattutto nelle tecnologie emergenti, compresa l’intelligenza artificiale (AI). Per promuovere questo obiettivo, l’USPTO si è impegnato attivamente con la comunità dell’innovazione e con gli esperti di IA per promuovere la comprensione e l’affidabilità dei diritti di proprietà intellettuale (IP) in relazione alla tecnologia dell’IA. Inoltre, l’USPTO si sta adoperando per garantire l’esistenza di adeguati incentivi alla proprietà intellettuale per incoraggiare ulteriori innovazioni in quest’area critica e nei suoi dintorni.»
Dalla sintesi dei commenti del pubblico sono emersi alcuni temi generali:
in primis, il fatto che l’IA non ha una definizione universalmente riconosciuta. A causa dell’ampia gamma di definizioni del termine, si è esortato alla cautela rispetto a specifiche politiche di Proprietà Intellettuale, in relazione all’Intelligenza Artificiale.
La maggior parte dei commentatori pubblici, pur non offrendo definizioni di IA, ha convenuto che l’attuale stato dell’arte si limita a una IA “ristretta”, la cosiddetta Narrow AI, secondo la cui definizione si intendono i sistemi AI che svolgono compiti individuali in ambiti ben definiti (ad es. riconoscimento di immagini, traduzione, ecc.). [nota a margine personale: probabilmente nel prossimo futuro si passerà dalla Narrow AI (accuratezza meta umana e velocità per alcuni campi), ad un ampliamento a favore della Broad AI (multidisciplinarietà), per avvicinarsi al traguardo finale della General AI (trasversalità di apprendimento e di ragionamento verso un’autonomia più ampia)].
La maggioranza ha ritenuto il concetto di intelligenza generale artificiale (AGI), l’intelligenza artificiale, simile a quella posseduta dall’umanità e oltre, come una possibilità puramente teorica che potrebbe sorgere in un futuro lontano. Pertanto, la maggioranza dei commenti ha suggerito che l’attuale intelligenza artificiale non potrebbe né inventare né essere autore senza l’intervento umano. I commenti hanno suggerito che gli esseri umani rimangono parte integrante del funzionamento dell’IA, e questa è una considerazione importante per valutare se la legge sulla proprietà intellettuale debba essere modificata alla luce dello stato attuale della tecnologia dell’IA; questa maggioranza ritiene che le attuali linee guida dell’USPTO, soprattutto per quanto riguarda l’ammissibilità dei brevetti e la divulgazione delle invenzioni, attuate per mezzo di elaboratori elettronici, siano in grado di gestire i progressi dell’IA!
Perplessità sono sorte invece da parte di alcuni, relativamente al disposto 35 U.S.C. § 112(a) [United States Code Title 35 Patents], che dice: «La documentazione deve contenere una descrizione scritta dell’invenzione, delle modalità e del processo di realizzazione e di utilizzo, in termini così completi, chiari, concisi ed esatti da consentire a chiunque sia esperto dell’arte a cui si riferisce, o a cui è più vicino, di realizzare e utilizzare l’invenzione stessa, e deve indicare la migliore modalità contemplata dall’inventore per realizzare la sua invenzione.» Questo proprio in virtù del fatto che l’IA può generare una proliferazione di arte anteriore (ossia il corpus di conoscenze noto al momento del deposito di una domanda di brevetto), pari a un volume mai visto prima, con la conseguente difficoltà di trovare arte anteriore rilevante, in vista dell’aumento del volume, e quindi, facendone derivare una sollecitazione ad indagare meglio il fenomeno anche da parte dell’USPTO stessa.
Inoltre, molti commenti hanno espresso perplessità circa l’uso di materiale protetto da copyright per “addestrare” l’IA, in quanto potrebbe violare il diritto di riproduzione di un titolare di copyright ai sensi del 17 U.S.C. §106(1), e che questo potrebbe, come non potrebbe, essere un “fair use” non violativo.
Nella prima parte, si elencano una serie di domande, utili per guidare la disciplina nell’imminente futuro: per esempio
- Quali sono gli elementi di un’invenzione di IA? Tra le risposte, sono emerse quattro risposte comuni:
(I) I vari elementi rivelati nella domanda costituiscono un elenco non esclusivo di elementi di un’invenzione AI.
(II) L’IA può essere intesa come una funzionalità del computer che imita le funzioni cognitive associate alla mente umana (ad esempio, la capacità di apprendere).
(III) Le invenzioni di IA possono essere classificate (in nessun ordine particolare) come segue:
- a) invenzioni che incarnano un progresso nel campo dell’IA (per esempio, una nuova struttura di rete neurale di un modello o algoritmo di apprendimento automatico (ML) migliorato)
- b) invenzioni che applicano l’IA (ad un campo diverso dall’IA)
- c) invenzioni che possono essere prodotte dall’IA stessa.
(IV) Non si dovrebbero compiere sforzi indebiti per definire l’IA, che è dinamica e che sarà soggetta a cambiamenti fondamentali nei prossimi anni.
- Quali sono i diversi modi in cui una persona fisica può contribuire al concepimento di un’invenzione di IA ed essere idoneo ad essere un inventore di nome? Ad esempio: progettare l’algoritmo; strutturare i dati su cui gira l’algoritmo; eseguire l’algoritmo di IA sui dati e ottenere i risultati.
Il Circuito Federale ha chiarito che la ” ideazione ” è la pietra di paragone dell’inventiva. La progettazione richiede che l’inventore abbia una soluzione specifica a un problema piuttosto che un obiettivo generale per il successo. La progettazione è terminata “solo quando l’idea è così chiaramente definita nella mente dell’inventore che sarebbe necessaria solo l’abilità ordinaria per ridurre l’invenzione alla pratica, senza ricerche o sperimentazioni approfondite “. Allo stesso modo, per essere un co-inventore, si deve: “(1) contribuire in modo significativo alla ideazione o alla riduzione alla pratica dell’invenzione, (2) dare un contributo all’invenzione rivendicata che non sia insignificante in termini di qualità, quando tale contributo si misura con la dimensione dell’invenzione completa, e (3) fare di più che spiegare ai veri inventori concetti ben noti e/o lo stato attuale della tecnica“.
Il 35 U.S.C. § 115 fornisce un ulteriore chiarimento sul fatto che l’inventore deve essere una persona fisica, usando pronomi specifici per le persone fisiche come “sé stesso” e “sé stessa” riferendosi all'”individuo” che si crede l’inventore originale o un inventore originale congiunto, di un’invenzione rivendicata nella domanda. Cioè, le attività di una o più persone fisiche che normalmente si qualificherebbero come contributor al concepimento di un’invenzione non sono influenzate dal fatto che un sistema di IA sia utilizzato come strumento nello sviluppo dell’invenzione.
Come ha detto un commentatore, “lo stato attuale della tecnologia dell’IA non è sufficientemente avanzato in questo momento e nel prossimo futuro da escludere completamente il ruolo di un inventore umano nello sviluppo delle invenzioni dell’IA“.
- È necessario rivedere le leggi e i regolamenti vigenti in materia di brevetti, per tenere conto delle invenzioni in cui una o più entità, diverse da una persona fisica, hanno contribuito alla concezione di un’invenzione?
La questione immediata contempla anche uno stato futuro, in cui la capacità dell’intelligenza artificiale di inventare, si avvicinerà o supererà quella dell’intelligenza umana. Un commentatore ha osservato che “il concepimento è intrinsecamente un’attività umana … una o più entità diverse da una persona fisica non possono contribuire al concepimento di un’invenzione.”
- Una o più entità diverse da una persona fisica, o società a cui una persona fisica assegna un’invenzione, dovrebbero essere in grado di possedere un brevetto sull’invenzione AI? Ad esempio: Una società che forma il processo di intelligenza artificiale che crea l’invenzione, deve essere in grado di esserne proprietaria?
Una minoranza ha affermato che, mentre i diritti di inventore e di proprietà non dovrebbero essere estesi alle macchine, si dovrebbe prendere in considerazione la possibilità di estendere la proprietà a una persona fisica: (1) che istruisce un processo di IA o (2) che possiede/controlla un sistema di IA.
- Ci sono considerazioni di ammissibilità dei brevetti che potrebbero riguardare solo le invenzioni dell’IA? In realtà, le invenzioni di IA non dovrebbero essere trattate in modo diverso dalle altre invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici.
- Ci sono considerazioni relative alla divulgazione che riguardano esclusivamente le invenzioni di IA? È necessario modificare il livello di dettaglio che un richiedente deve fornire per soddisfare il requisito della descrizione scritta, in particolare per i sistemi di deep learning che possono avere un gran numero di strati nascosti con pesi che si evolvono durante il processo di apprendimento/formazione senza l’intervento o la conoscenza umana?
- In che modo le domande di brevetto per le invenzioni di IA possono soddisfare al meglio i requisiti di legittimazione, soprattutto in considerazione del grado di imprevedibilità di alcuni sistemi di IA? Gli esaminatori devono considerare vari fattori chiamati “fattori Wands”. I fattori Wands, utili per scongiurare eventuali “undue experimentation“, cioè indebite sperimentazioni, includono: ampiezza delle rivendicazioni, natura dell’invenzione, stato dell’arte precedente, livello di una delle abilità ordinarie, livello di prevedibilità nell’arte, quantità di indicazioni fornite dall’inventore, esistenza di esempi di lavoro e quantità di sperimentazione necessaria per realizzare o utilizzare l’invenzione sulla base del contenuto della divulgazione.
Quanto più è noto della tecnica precedente per quanto riguarda la natura dell’invenzione e quanto più prevedibile è l’arte, tanto minore è la quantità di informazioni che devono essere esplicitamente indicate nella specifica. Ove la risultanza dell’algoritmo sia più complicata e intrinsecamente meno “spiegabile”, un commentatore ha suggerito che “il maggior grado di imprevedibilità associato alle invenzioni basate sull’IA rende appropriata l’applicazione del requisito della descrizione scritta e dei fattori di abilitazione da In re Wands“.
- L’IA ha un impatto sul livello di una persona di ordinaria abilità nell’arte? Se sì, come? Per esempio: La valutazione del livello di ordinaria abilità nell’arte deve riflettere la capacità posseduta dall’IA? Significativa è apparsa la risposta di un commentatore: «Proprio come l’esistenza delle provette ha un impatto sul livello di una persona di ordinaria abilità nelle arti chimiche, e proprio come l’esistenza di computer di uso generale ha un impatto sul livello di una persona di ordinaria abilità nelle arti del software (e molte altre), così [anche] l’IA influenzerebbe il livello di abilità nelle arti dove può essere resa funzionale.»
- Ci sono delle considerazioni sull’arte anteriore che riguardano esclusivamente le invenzioni dell’IA? Secondo sempre il disposto 35 102(a) di cui sopra: “una persona ha diritto ad un brevetto a meno che:
– l’invenzione rivendicata sia stata brevettata, descritta in una pubblicazione stampata, o di uso pubblico, in vendita o altrimenti disponibile al pubblico prima della data effettiva di deposito dell’invenzione rivendicata; o
– l’invenzione rivendicata sia stata descritta in un brevetto rilasciato ai sensi della sezione 151, o in una domanda di brevetto pubblicata o considerata pubblicata ai sensi della sezione 122(b) … “.
Pertanto, per la maggior parte dei commentatori, gli standard attuali sono ritenuti sufficienti.
- Esistono nuove forme di protezione della proprietà intellettuale, necessarie per le invenzioni di IA, come la protezione dei dati? La maggior parte delle opinioni che richiedono nuovi diritti di proprietà intellettuale si è concentrata sulla necessità di proteggere i dati associati all’IA, in particolare nei processi di ML.
Ad esempio, in un parere si è affermato che «le imprese che raccolgono grandi quantità di dati hanno un vantaggio competitivo rispetto ai nuovi operatori sul mercato. Potrebbe esserci un meccanismo per fornire l’accesso agli archivi dei dati raccolti dalle grandi imprese tecnologiche, in modo tale che i diritti di proprietà sui dati siano protetti, ma i nuovi operatori sul mercato e altri possano utilizzare tali dati per formare e sviluppare la loro IA».
Un’altra opinione condivisa è che i dati della formazione sono attualmente “tutelabili come segreto commerciale o, nel caso in cui i dati della formazione forniscano qualche risultato nuovo e utile, come brevetto“. Non solo, ma qualora sorgano importanti lacune in tali sistemi, si è ritenuto che sarebbe opportuno prendere in considerazione nuove forme di IP, tra cui “un diritto di proprietà intellettuale per i modelli addestrati, e un diritto di proprietà intellettuale per i dati non pubblici, laddove la loro generazione richieda uno sforzo e un investimento sostanziale (simile ai diritti di protezione dei dati normativi (RDP – regulatory data protection) disponibili nell’industria per i dati clinici proprietari e altri dati presentati alla FDA e ad altre autorità normative).”
Il quadro che emerge da questa prima serie di interrogativi apre scenari che richiedono anche personale altamente specializzato, anche nelle task forces che si troveranno a dover modulare i futuri quadri normativi.
A livello multilaterale, l’USPTO rappresenta il governo degli Stati Uniti nelle attività relative all’IA presso la World Intellectual Property (WIPO) e l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Inoltre, l’USPTO collabora direttamente con altri uffici per la proprietà intellettuale, sia a livello individuale, ad esempio attraverso scambi bilaterali sulla brevettabilità delle invenzioni di IA, sia a livello multilaterale in gruppi come la Taskforce IP5 sulle nuove tecnologie emergenti e l’IA (NET/AI). Attraverso questi canali, l’USPTO è in grado di condividere le proprie politiche e di essere informato delle politiche e delle pratiche pertinenti di altre importanti agenzie di brevetti.
Cooperazione che però non esime molti dei commentatori dal ribadire, in modo forte e chiaro, di stare in guardia contro ulteriori tentativi di armonizzare le leggi e le procedure sui brevetti, soprattutto per quanto riguarda la brevettabilità dell’IA, perché “la legge statunitense sui brevetti è stata a lungo il gold standard per la protezione dei brevetti e uno dei principali motori del successo dell’economia dell’innovazione negli Stati Uniti “!
Riproduzione Riservata
Avv. Raffaella Aghemo
Scrivi un commento